• Contatti
  • Chi siamo
  • Home
  • Home
  • Chi siamo
  • Salute e Medicina
  • News dal Mondo
  • Aziende Italiane
  • Business
  • Fashion
  • Technology
  • Contatti
BREAKING NEWS
Cosa non può mancare nell’arredo di una parafarmacia
Carroattrezzi: la normativa di riferimento
Consulenza IT: i servizi di riferimento
I vantaggi del noleggio lungo termine senza anticipo
Guida di Roma: cosa fare e dove andare
Traslochi Roma: come spostare un ufficio
Sanificazione ambientale per eliminare definitivamente gli agenti patogeni
I vantaggi del noleggio delle auto aziendali
Come ottenere un risarcimento per danno psicologico per errato intervento di chirurgia estetica
Febal Casa: la scelta migliore!

Stepchild adoption

Posted On 19 Mar 2016
By : admin
Comment: 0

La stepchild adoption e le sue implicazioni

La “Stepchild adoption” esiste in Italia dal 1983 ed è l’adozione del bambino che vive all’interno di una famiglia in cui uno solo dei due coniugi risulta essere genitore biologico. Ovviamente tale adozione avviene con il consenso del genitore biologico e solo se tutela gli interessi del figlio, che può dare a sua volta consenso se con un’età maggiore ai quattrocidi anni, o comunque esprimere la sua opinione se ha un’età compresa tra i dodici e i quattorcidi anni. Ma l’adozione a questo punto non è automatica, in quanto nel caso di minorenni viene disposta dal Tribunale dei minori solo dopo accurate indagini valutative dell’idoneità affettiva, delle capacità educative, e tenendo conto anche della situazione personale ed economica del richiedente l’adozione.

Con la “Stepchild adoption” il genitore non biologico che adotta il bambino, può esercitare legittima patria potestà. Nel 2015 il Tribunale dei minori di Roma ha sancito che l’orientamento sessuale di una persona non può rappresentare un ostacolo all’adozione, ribadendo quello che è poi il principio giuridico in linea con la giurisprudenza italiana ed europea. Anche Matteo Renzi nel suo programma sulle “famiglie omogenitoriali” sottolinea la necessità di riconoscere ai bambini nati e cresciuti in questo tipo di famiglie, esattamente gli stessi diritti di cui godono anche gli altri, quindi anche la possibilità di essere adottati da parte del genitore non biologico.

Il ddl Cirinnà quindi, se accettato, prevede (art. 5) che il componente dell’unione civile continui ad avere la facoltà di richiedere l’adozione del figlio biologico del patner, indipendentemente dal suo orientamento sessuale. Sarà sempre necessario il consenso del genitore biologico e di conseguenza sarà il Tribunale dei minori a valutare caso per caso se l’adozione rispetta gli interessi del minore (che verrà sempre tutelato) e se il richiedente l’adozione ha tutte le caratteristiche sopra elencate.

L’appello al Parlamento in merito alle unioni civili

Il Sindaco di Torino Piero Fassino, il Presidente del Consiglio Regionale Mauro Laus e il Presidente della Regione Sergio Chiamparino, hanno fatto sentire la loro opinione, subito dopo l’appello di Torino Pride che li ha invitati a dissuadere il Premier ad accettare un accordo sulle unioni civili al ribasso.

La loro richiesta al Parlamento è quella di regolamentare il riconoscimento delle unioni civili, prevedendo anche la “stepchild adoption” per le coppie omosessuali. Queste le parole che hanno indirizzato al Parlamento: “…chiediamo che vengano comprese le ragioni di chi invoca l’adozione del testo di legge originario, convinti che materie come la cosiddetta stepchild adoption non possano subire rinvii a tempo indeterminato.” Il loro, quindi, risulta essere un no ai continui rinvii in merito alle adozioni da parte del coniuge del genitore biologico.

I tre rappresentanti del Piemonte hanno dichiarato che è necessaria la legge sulle unioni civili e che comprendono le ragioni della mediazione del governo che ha portato allo stralcio sulla stepchild adoption, ma che è necessario innanzitutto riconoscere le coppie di fatto. Per quanto riguarda la stepchild adoption ritengono che la questione non possa essere continuamente rinviata, e che bisogna stabilire dei tempi certi.

About the Author
  • google-share
Next Story

Piemonte news

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Sito web e progettazione SEO

Sito web e progettazione SEO

Web Agency

Oggi News Social

0 Followers 0 Fans

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Cosa non può mancare nell'arredo di una parafarmacia

Posted On 08 Feb 2019

Carroattrezzi: la normativa di riferimento

Posted On 23 Gen 2019

Consulenza IT: i servizi di riferimento

Posted On 30 Dic 2018
riassorbimento osseo

L'Impianto zigomatico ed il suo impiego

Posted On 02 Apr 2015

Cosa non può mancare nell'arredo di una parafarmacia

Posted On 08 Feb 2019

Impianti Zigomatici : Tutto quello che c'è da sapere

Posted On 11 Mar 2015

Ciao, io mi sono trovata molto bene...

Posted On 01 Feb 2016

Salve, qualcuno conosce una clinica...

Posted On 22 Gen 2016
riassorbimento osseo

L'Impianto zigomatico ed il suo impiego

2 Comments

Cosa non può mancare nell'arredo di una parafarmacia

No Responses.

Impianti Zigomatici : Tutto quello che c'è da sapere

No Responses.
banner
banner
Copyright 2013 GoodLayers Inc. All Right Reserved. Powered by Wordpress.